3 AREE PROTETTE ITALIANE DA VISITARE NEL 2023
Per una vacanza nella natura non devi andare lontano, se conosci le aree protette italiane.
Le oasi e aree protette italiane sono bellissime, e non sono solo i parchi nazionali famosi, per esempio il Gran Paradiso, ma anche molte altre. Per esempio, sai quante aree naturali ospitano le Marche?
L’Italia è piena di riserve ed oasi naturalistiche più piccole per scoprire la stupenda e incredibile biodiversità del nostro paese!
Per questo, abbiamo selezionato 5 aree protette italiane da visitare nel 2021!
Le tre aree protette da visitare in Italia, tra le preferite da Mappamundis
Ecco qui la nostra classifica!

Foresta di Tarvisio, un’oasi verde in Friuli Venezia Giulia
La Foresta di Tarvisio si trova in Friuli Venezia Giulia, per l’esattezza nella provincia di Udine.
Si estende per ben 23.300 ettari, e per questo è considerata la foresta più estesa del nostro paese.
Come poteva mancare tra le aree protette italiane da visitare nel 2023 secondo Mappamundis?
Pensa che si trova qui da millenni, e ospita dei veri e propri tesori. Se ti piace la natura e sei appassionato di piante, qui puoi osservare il rarissimo raponzolo di roccia, ma anche la primula varietà orecchia d’orso.
Inoltre, è casa di laghi stupendi, come il lago di Predil, a circa 10 km a sud di Tarvisio, e i laghi di Fusine. Questi ultimi sono perfetti per escursioni, anche fotografiche, perché connessi da sentieri e immersi in una vegetazione composta da abeti rossi e da faggi.
Per ulteriori informazioni, visita la pagina del turismo locale, qui: turismofvg.it
Tra le aree protette italiane, non potevamo non mettere una meta di mare: il Santuario dei Cetacei!

L’Italia è famosa, tra le altre cose, anche per il suo mare.
Pochi sanno, però, che il nostro paese si presta al whalewatching, cioè l’osservazione delle balene.
Proprio così! Se deciderai di visitare nel 2021 alcune delle aree protette italiane, non perderti il Santuario dei Cetacei. Questo si estende nel territorio marittimo delle regioni Sardegna, Toscana, Liguria, ma anche di altri stati, come il Principato di Monaco e la Francia.
Il nome completo è Santuario Pelagos per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo.
Qui, potrai vedere balene, ma anche delfini, capodogli, globicefali, stenelle, tursiopi…
Per informazioni, ti lasciamo il sito ufficiale: sanctuaire-pelagos.org/it
L’ultima delle aree protette italiane scelte da Mappamundis è il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi
L’ultima delle aree protette italiane scelte da Mappamundis tra quelle che vale la pena visitare nel 2021 è pensata per chi ama il birdwatching.
Si tratta del Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi, in Piemonte.
Qui, in una cittadina che è nota per aver dato i natali a Umberto II, ultimo re d’Italia, si trova questa area protetta perfetta per vedere la cicogna, ma anche tantissime specie di oche, di anatre e di cigni rari e a volte in via di estinzione.
Per esempio, prova a scorgere il raro gobbo rugginoso, in questa ultima meta selezionata tra le migliori aree protette Italiane!
Se vuoi più informazioni, fai click qui: cicogneracconigi.it
Quali aree protette italiane sono imperdibili, secondo te? Raccontaci!