AEREO E COVID19: LA SICUREZZA è POSSIBILE?
Viaggiare in aereo nel 2020 in sicurezza è possibile? Il Covid19 (cioè il coronavirus) è davvero sotto controllo, in volo?
Da settimana scorsa molti paesi europei hanno riaperto le frontiere ed eliminato le restrizioni ai viaggi internazionali. Perciò, aeroporti e scali internazionali stanno iniziando a riaprire e le regole di sicurezza si stanno allentando, anche in Italia. Spostarsi in aereo, quindi, è diventato possibile, oltre che più facile. Ma è sicuro?
Cosa dicono le autorità sanitarie?
Il consiglio delle autorità sanitarie per volare in tempi di Covid19 è quello di prendere l’aereo solo se davvero necessario.
Gli esperti in epidemie (epidemiologi), invece, sono convinti che sia un’attività a rischio, e come dargli torto? Si è letteralmente in una scatola, senza circolazione di aria pura!
Perché è un problema?
Perché, esattamente come i treni e gli autobus, anche gli aerei sono luoghi chiusi, generalmente affollati e dove il virus si può diffondere con relativa facilità.
Però, i viaggi in aereo in tempi di Covid19 hanno dei problemi aggiuntivi: durano ore, richiedono spesso molto tempo in coda ai controlli e nei terminal, pieni di superfici molto toccate, e la distanza di sicurezza nei veicoli è, di fatto, impossibile.
A bordo degli aerei le regole relative al distanziamento sociale non sono sempre applicate: fare un viaggio con la metà dei passeggeri comporta perdite economiche, e per questo, anche in Italia, si tollera un viaggio pieno, anche di questi tempi. In Italia, è così dal 15 di giugno.
C’è un però…
Come spiegano i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) degli Stati Uniti, negli aerei il sistema di ventilazione rende complicata la vita dei virus e dei germi, visto che l’aria viene costantemente prelevata dall’esterno e passata attraverso filtri HEPA.

Esistono regole di sicurezza per prendere un aereo in tempi di Covid 19?
Fortunatamente, sì. Viaggiare (almeno un poco) sicuri in aereo durante una epidemia è possibile. Vediamo insieme cosa fare per restare il più possibile sani!
Cosa fare prima di partire per viaggiare in aereo in sicurezza
Anche se il distanziamento in cabina è ormai qualcosa che ci stiamo lasciando alle spalle, esistono modi per cercare di evitare un volo troppo affollato.
Un volo pieno è più pericoloso di un volo praticamente vuoto, ovvio. Per questo, Ernst e Beamer consigliano un accorgimento che sembrerebbe contro-intuitivo: cercare di fare la prenotazione per voli con più di uno scalo, normalmente meno affollati di quelli diretti. Inoltre, avrai la possibilità di cambiare aria tra un volo e l’altro, spendendo meno tempo seduto a lato delle stesse persone. In caso di contagiati, meno tempo a contatto significa meno probabilità di ammalarsi.
Il rischio, però, è quello di fare più code, più controlli e di entrare in contatto con più persone. A noi non ci convince molto, ma loro sono gli esperti!
Anche la scelta del posto è importante, per viaggiare in aereo in sicurezza in tempi di Covid19. La scelta ideale è un sedile accanto al finestrino. Infatti, riduce di quasi il 50% le possibilità di esposizione ad un contagiato e una maggiore separazione dal corridoio, luogo di passaggio.
Per ultimo, controlla cosa fa la compagnia per tutelare i suoi passeggeri. Per esempio, usa barriere interne al veicolo? Come disinfetta l’aereo dopo ogni volo? Usa uno spray elettrostatico? Ha filtri HEPA?
E quando sarai a bordo?

Prima di tutto, per viaggiare in sicurezza in aereo, porta con sé del disinfettante. Usalo sulle mani, ma anche sulle superfici intorno a te, dal tavolino alla cintura di sicurezza. Non dimenticarti i documenti, visto che passano nelle mani di molte persone, durante i controlli, e il telefono!
Una volta arrivato al tuo posto, cerca di spostarti il meno possibile, limitando le visite al bagno. In questo modo, ti esporrai a meno persone.
Poi, usa mascherine con filtri seri, se nel luogo dove vivi sono a disposizione e non ci sono problemi di disponibilità per il personale sanitario.
Ah, molti esperti raccomandano di evitare i guanti! Infatti, sembra che ci diano una sensazione di sicurezza fittizia, che ci porta a trascurare l’igiene delle mani e a toccarci eccessivamente la faccia.
Per viaggiare in sicurezza in aereo, chiediti alcune cose…
Non dimenticarti le domande più importanti:
- Da dove parti? è una zona ad alto rischio?
- Dove vai? è davvero sicuro?
- Devo davvero viaggiare in aereo? Esistono alternative!
Seguendo questi consigli, potrai viaggiare in sicurezza in aereo, anche nel 2020, con il Covid19!